Uso dei DPI nei cantieri: alcuni dati

Nel contesto dei cantieri temporanei e mobili, l’utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per ridurre l’incidenza degli infortuni e salvaguardare la salute dei lavoratori. Tuttavia, i dati indicano come l’adozione di tali dispositivi non sia ancora omogenea né sistematica in tutti i settori e territori.

Uso dei DPI: dati che fanno riflettere

Alcuni numeri relativi a un’indagine condotta nel 2023 dalla sorveglianza PASSI (EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità) ci aiutano a comprendere meglio quanto effettivamente i dispositivi di protezione individuale siano diffusi e adoperati all’interno dei cantieri.  Dai dati raccolti in quell’anno, è emerso che tra i lavoratori che dovrebbero utilizzare i DPI, il 72% li indossa sempre quando necessario, il 14% quasi sempre, e l’8% solo a volte. Un preoccupante 5% non li utilizza mai: nel 3% dei casi perché non forniti, nel restante 2% per motivi vari. L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale risulta maggiore tra i lavoratori maschi, con istruzione medio-alta, senza difficoltà economiche e con cittadinanza italiana. Significativamente più alta è anche l’adozione tra coloro che hanno già subito un infortunio o una malattia legata al lavoro, oppure hanno ricevuto un’adeguata informazione sui rischi (odds ratio = 2,1). Permangono però differenze territoriali evidenti: l’utilizzo costante dei DPI è del 75% al Nord, 72% al Centro e solo del 67% al Sud, anche restringendo l’analisi ai settori più a rischio.

DPI nei cantieri: non un’opzione, ma una responsabilità

Nei cantieri edili, dove le condizioni operative sono spesso dinamiche e imprevedibili, la progettazione della sicurezza assume un ruolo cruciale. In questo contesto, i DPI (insieme ai DPC – Dispositivi di Protezione Collettiva) devono essere integrati già nella fase di pianificazione e nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Numerosi studi e analisi sul campo dimostrano come l’utilizzo regolare e corretto dei DPI sia direttamente correlato alla riduzione degli incidenti, si parla di una riduzione di circa il 25% degli infortuni per le aziende che investono in formazione e DPI di qualità.  Non si tratta quindi solo di conformarsi alle normative, ma di costruire una cultura della sicurezza che parta dalla consapevolezza e arrivi fino all’azione quotidiana. Il dato è chiaro: dove i DPI vengono indossati correttamente, gli infortuni diminuiscono in numero e gravità. Dove, invece, sono ignorati o non forniti, il rischio di incidenti, e la loro gravità, aumenta in maniera significativa.

Procedure essenziali per garantire la sicurezza nei cantieri

Per assicurare la sicurezza effettiva nei cantieri, oltre alla fornitura dei DPI, è fondamentale adottare procedure operative chiare e condivise:
  • Presenza di un preposto: ogni area di lavoro deve essere supervisionata da un responsabile che coordini le attività e vigili sul rispetto delle misure di sicurezza.
  • Viabilità sicura: i percorsi di accesso al cantiere devono essere progettati per evitare zone a rischio caduta oggetti o con aperture pericolose.
  • Attività incompatibili: lavorazioni che comportano rischi specifici (es. saldature, uso di sostanze chimiche, produzione di polveri) non devono avvenire contemporaneamente nello stesso ambiente.
  • Messa in sicurezza delle aree: ogni impresa deve assicurarsi che, anche in caso di temporanea assenza, la propria area operativa sia lasciata in condizioni di sicurezza (parapetti montati, passaggi chiusi, materiali sistemati).
  • Segnalazione e comunicazione: eventuali situazioni di rischio non risolvibili vanno segnalate con apposita cartellonistica e comunicate tempestivamente al responsabile di cantiere e al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
  • Uso corretto delle attrezzature: ogni impresa deve utilizzare esclusivamente le proprie attrezzature, presidi sanitari e antincendio. L’uso di attrezzature di altri soggetti va regolamentato con verbale di comodato, che attesti la conformità e sicurezza dello strumento.
L’adozione consapevole dei DPI è una responsabilità condivisa tra datori di lavoro, preposti e lavoratori. Non è un semplice adempimento burocratico, ma un pilastro della prevenzione. Investire nella formazione, nel controllo e nella corretta dotazione di dispositivi significa costruire ambienti di lavoro più sicuri e salvare vite. La sicurezza nei cantieri non può essere improvvisata, va costruita, consapevolmente, giorno dopo giorno.
Torna al blog
Uso dei DPI nei cantieri: alcuni dati