15 Regole d’oro della sicurezza di CEM

La sicurezza sui cantieri è di fondamentale importanza per prevenire incidenti e proteggere la salute e la vita dei lavoratori. Ecco un elenco di 15 regole d’oro della sicurezza sui cantieri:

Pianifica correttamente le attività

Tutte le attività lavorative devono essere adeguatamente pianificate, valutate ed eseguite. Questo consente la corretta valutazione dei rischi presenti in cantiere e una gestione delle attività che risponde a una finalità preventiva degli incidenti.

Segui le indicazioni del preposto alla sicurezza

Quotidianamente, prima dell’accesso in cantiere, ciascun lavoratore viene informato sui rischi presenti in relazione alle fasi di lavoro previste e programmate, da eseguirsi nel corso della giornata di lavoro, dal preposto alla sicurezza. Ogni lavoratore, quindi, ha il diritto di acquisire le informazioni necessarie per eseguire il proprio lavoro in sicurezza e l’obbligo di mettere in pratica le direttive impartite.

Indossa abbigliamento e DPI adeguati

Ogni lavoratore ha l’obbligo di indossare abbigliamento e DPI adeguati al fine di ridurre al minimo i possibili rischi che possono insorgere sul luogo di lavoro.

Rispetta le buone prassi aziendali

Formazione e informazione del personale aziendale e collaborazione a ogni livello di responsabilità dell’impresa sono essenziali per garantire la sicurezza sui cantieri. Per questo, ogni dipendente CEM ha a disposizione un Memorandum tascabile, facilmente consultabile, sulle buone prassi aziendali in materia di Salute e Sicurezza, da osservare durante lo svolgimento delle mansioni.

Individua, segnala e correggi i pericoli immediatamente

Ogni lavoratore ha la responsabilità di segnalare potenziali pericoli e collaborare per correggerli immediatamente.

Mantieni l’area di cantiere pulita e ordinata

Ridurre il rischio di incidenti mantenendo l’area di lavoro libera da detriti, attrezzature non utilizzate e altri ostacoli.

Mantieni puliti i mezzi

Mantenere i mezzi puliti e in perfette condizioni per garantire una maggiore sicurezza sull’ambiente di lavoro.

Effettua ispezioni regolari su attrezzi e macchinari

Verificare periodicamente che tutti gli attrezzi e le attrezzature siano in buone condizioni di funzionamento e che siano stati eseguiti i necessari controlli di manutenzione.

Riduci l’uso di telefonini

Il lavoratore è chiamato a ridurre l’uso di telefonini o di altri dispositivi elettronici non pertinenti allo svolgimento delle attività di cantiere per evitare elementi di distrazione che potrebbero mettere a rischio la sua sicurezza.

Presta attenzione alle condizioni metereologiche

Prestare attenzione alle condizioni meteorologiche avverse e adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza in base alle condizioni climatiche.

Utilizza correttamente attrezzi e macchinari

Formarsi e addestrarsi periodicamente sul corretto utilizzo delle attrezzature e dei macchinari per ridurre gli infortuni sul lavoro.

Proteggiti quando lavori in spazi confinati e nelle aree EX

Test, formazione mirata sulle attività condotte in spazi confinati, procedure specifiche di gestione delle emergenze sono elementi obbligatori per lavorare in modo sicuro in uno spazio ristretto.

Proteggiti quando lavori in quota

Controlli e monitoraggio dell’affidabilità delle attrezzature e dei sistemi di protezione durante le attività in altezza assicurano la sicurezza dei lavoratori. I lavori in quota vanno eseguiti solo da personale adeguatamente addestrato (e dotato delle opportune certificazioni) e in grado di eseguire tutte le opportune procedure nel modo più sicuro.

Verifica funi e catene

Il personale preposto alle attività specifiche di cantiere si prende carico di effettuare controlli periodici sulle attrezzature impiegate per il sollevamento dei carichi e, all’occorrenza, alla sostituzione delle stesse.

Correggi i comportamenti rischiosi dei tuoi colleghi

Usi errati dei macchinari o attività svolte non seguendo le buone prassi aziendali mettono a rischio la sicurezza di tutte le persone presenti sui cantieri. Per questo, ogni lavoratore, per la salvaguardia dell’incolumità di tutto il personale CEM, ha l’obbligo di correggere i comportamenti rischiosi dei suoi colleghi.