Sicurezza nei cantieri stradali: il valore della segnaletica nella costruzione metanodotti

Nella costruzione metanodotti, la sicurezza nei cantieri stradali è un pilastro fondamentale. CEM, da sempre attenta agli standard più elevati di sicurezza, adotta procedure rigorose per garantire la protezione dei lavoratori e degli utenti della strada durante gli interventi sui metanodotti. Uno degli aspetti chiave di questa sicurezza è la corretta segnaletica di cantiere, un elemento spesso sottovalutato, ma che svolge un ruolo determinante nella prevenzione degli incidenti.

Costruzione metanodotti: l'importanza della segnaletica 

Secondo l'Osservatorio ASAPS, nel 2023 in Italia si sono verificati 110 incidenti all'interno di cantieri stradali, +5,8% rispetto all’anno precedente, con un bilancio di 29 vittime e 176 feriti. Di queste vittime, 11 erano operai o addetti ai lavori.  Inoltre, tra il 2013 e il 2020, l'ISTAT ha registrato 830 incidenti stradali che hanno coinvolto pedoni al lavoro sulla carreggiata, sia protetti (40% dei casi) sia non protetti (60%) da segnaletica stradale. Questi incidenti sono avvenuti prevalentemente su strade urbane.  Alla luce di questi dati, è evidente l’importanza di segnalare correttamente le attività di cantiere su strada, per tutelare la sicurezza di chi lavora, ma anche di chi vi transita. 

Indicazioni normative

Le attività di scavo e posa delle condotte del gas comportano l’apertura di cantieri in aree urbane ed extraurbane, spesso in prossimità del traffico veicolare. La normativa vigente impone regole chiare per la segnalazione dei cantieri stradali, suddivisi in:
  • Cantieri fissi: non subiscono spostamenti per almeno mezza giornata e richiedono segnaletica completa di avvicinamento, posizione e fine prescrizione.
  • Cantieri mobili: si spostano progressivamente lungo il tracciato dell’opera, richiedendo segnalazioni specifiche per garantire la sicurezza in movimento.
Ogni tipologia di cantiere deve essere dotata di un sistema di segnaletica verticale e orizzontale conforme, che avvisi tempestivamente gli automobilisti, riduca il rischio di incidenti e protegga i lavoratori.

Sicurezza nei cantieri stradali: DPI e delimitazione dell’area di lavoro

Oltre alla segnaletica, come CEM applichiamo scrupolosamente le procedure di sicurezza legate ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), obbligatori per ogni operatore in cantiere:
  • Elmetto di sicurezza, per proteggere da urti e caduta di materiali.
  • Calzature antinfortunistiche, per evitare lesioni da impatti o schiacciamenti.
  • Giubbetto fluorescente, per garantire la visibilità nelle aree di lavoro, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Un altro aspetto fondamentale è la recinzione del cantiere: la normativa prevede l’utilizzo di cesate metalliche con rete segnaletica per evitare accessi non autorizzati e proteggere i pedoni. Questo è particolarmente importante nelle aree urbane, dove i cantieri possono interferire con il passaggio pedonale.

Tecnologie innovative per la sicurezza stradale

Nel settore della costruzione e manutenzione dei metanodotti, l’innovazione tecnologica sta portando soluzioni sempre più avanzate per la gestione dei cantieri. Alcuni esempi  includono:
  • Segnaletica smart con luci LED e pannelli a messaggio variabile, che migliorano la visibilità dei cantieri soprattutto di notte.
  • Sensori di prossimità e allarmi acustici per prevenire incidenti tra macchinari e operatori.
  • Sistemi di monitoraggio remoto che consentono di verificare in tempo reale il rispetto delle misure di sicurezza.
Queste soluzioni non solo migliorano la sicurezza, ma ottimizzano anche i tempi di lavoro, riducendo il rischio di ritardi e inefficienze. L'attenzione alla sicurezza nei cantieri stradali non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità etica per le aziende del settore. CEM, con il suo impegno costante e l’adozione delle migliori pratiche, garantisce standard elevati nella costruzione e manutenzione dei metanodotti, mettendo sempre al primo posto la protezione dei lavoratori e della collettività. L’innovazione e la formazione continua sono le chiavi per un futuro in cui la sicurezza diventa sempre più integrata nei processi di lavoro, rendendo ogni cantiere un ambiente protetto e all’avanguardia.
Torna al blog
Sicurezza nei cantieri stradali: il valore della segnaletica nella costruzione metanodotti