Nel cuore di Roma nascerà il primo laboratorio italiano dedicato alla robotica applicata alle infrastrutture, con l’obiettivo di rivoluzionare la gestione delle reti idriche ed elettriche. Si tratta del Robotic Joint Lab, frutto della collaborazione tra Acea e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.
Un progetto ambizioso che punta ad automatizzare attività cruciali come l’ispezione, la manutenzione e la costruzione di nuove infrastrutture, riducendo i rischi per gli operatori e migliorando l’efficienza degli impianti.
Robot intelligenti al servizio delle reti idriche
Acea non è nuova nel campo della sperimentazione robotica: fino ad oggi ha già avviato oltre 20 progetti. Tra questi, Teddy, un cane robot dotato di intelligenza artificiale generativa, che entra nelle cabine elettriche per rilevare danni e anomalie. Ma il futuro è ancora più dinamico: sono in sviluppo robot dotati di ruote e dispositivi capaci di percorrere autonomamente le condutture idriche, registrando dati e intervenendo in caso di criticità. Finora, queste tecnologie sono state impiegate soprattutto per l’ispezione, ma l’obiettivo è estenderne l’uso alla manutenzione diretta, grazie a robot in grado di individuare perdite e ripararle sul posto. Un cambiamento che promette di aumentare l’affidabilità e la sostenibilità delle reti idriche italiane.Ogni tre mesi un nuovo robot
Il laboratorio si muoverà tra Genova, dove si concentrano le attività di ricerca, e Roma, dove verranno costruiti i prototipi. L’obiettivo è sviluppare nuovi robot, testarli negli impianti Acea e, se efficaci, procedere con la produzione su larga scala. Le soluzioni più performanti potranno essere adottate anche da altre realtà del settore. I robot avranno quindi il compito di studiare lo stato di salute di condutture e cabine elettriche e migliorarne il rendimento, contribuendo a ridurre il carico di lavoro e i rischi per chi, ogni giorno, si assicura che gli impianti funzionino correttamente. Destinazione dei robot saranno infatti quelle aree degli impianti che, per gli esseri umani, sono difficili e pericolose da raggiungere.Il nostro impegno per reti idriche più efficienti
Come CEM, condividiamo pienamente questa visione orientata all’innovazione. Da anni operiamo nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli acquedotti, mettendo a disposizione la nostra esperienza per garantire che le reti idriche rispettino gli standard più elevati in termini di sicurezza e qualità dell’acqua. Un impegno che, nel tempo, ci ha portato anche a collaborare con Publiacqua (ACEA). Innovare è nel nostro DNA. Per questo guardiamo con grande interesse al contributo che la robotica potrà offrire, per una gestione più efficiente e sicura delle infrastrutture idriche.