Promuovere la Cultura della Sicurezza sui posti di lavoro, per favorire un migliore e più efficace processo di prevenzione. Di questo, e tanto altro, si è parlato durante l’evento sulla Sicurezza “Cantieri Sicuri - Uno sguardo oltre la normativa”, che si è tenuto lo scorso 14 dicembre a Rotondi (AV), presso la sede CEM.
L’evento, diventato ormai un appuntamento annuale, è da sempre un’occasione di confronto, dibattito e sensibilizzazione ai temi della sicurezza sui cantieri.
Lo slogan di quest’anno: “Insieme, consapevoli, per affrontare con sicurezza il domani”, ha fatto da filo conduttore all’evento. Un messaggio chiaro e diretto che spiega come la semplice conoscenza delle normative e delle procedure inerenti i rischi sul luogo di lavoro, non è più sufficiente a salvaguardare il personale impegnato sui cantieri. Formazione, affiancamento, confronto costante sono gli elementi centrali su cui puntare per favorire l’acquisizione e l’interiorizzazione del valore della sicurezza.
Tanti gli interventi che hanno tenuto viva l’attenzione dei partecipanti. Dai saluti della proprietà - Sergio Finelli - all’intervento del dott. Alessio Adamo – HSEQ Manager Costruzioni Edil Metal - che ha focalizzato l’attenzione sulle procedure messe in atto da CEM per garantire, tutti i giorni, la diffusione di una cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono seguiti poi gli interventi di Silvio Carpentieri, consulente alla formazione, che si è soffermato sull’importanza del ruolo del preposto e le responsabilità a esso collegate, e l’ing. Massimo Seneca, che ha spostato l’attenzione sull’importanza, all’interno di una strategia aziendale votata alla tutela della Salute e Sicurezza, dell’aspetto di tutela e conservazione ambientale.
La serata si è conclusa con il contributo del prof. Michelangelo Raccio, Docente di Economia e Management dell’Ambiente presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, che ha parlato di Sostenibilità ESG e, in particolare, della gestione delle operation in prospettiva ESG, eseguita da CEM.
Viva la partecipazione del pubblico per un evento che, ogni anno, costituisce un impegno e un contributo importante, a sostegno dei metodi di prevenzione degli infortuni in cantiere. Metodi che hanno consentito a CEM di raggiungere una percentuale dello 0% di infortuni, su più di 210 mila ore lavorate nel corso del 2022.
