In tema di Finanza Sostenibile, a fine 2024, SNAM ha compiuto un passo molto importante, sottoscrivendo una nuova linea di Credito legata a obiettivi di sostenibilità, tra cui quella ambientale, per un importo complessivo di ben 4 miliardi di euro.
Si tratta della più significativa linea di credito revolving nel settore utilities nell’anno. Conforme al nuovo Sustainable Finance Framework del Gruppo pubblicato a febbraio 2024, la linea di credito prevede inoltre la possibilità di un incremento di 1,1 miliardo di euro e include un KPI legato alla riduzione delle emissioni Scope 3.
Finanza sostenibile: cosa significa
La finanza sostenibile rappresenta oggi un modello strategico che collega direttamente le strategie finanziarie agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di un approccio che va oltre la logica del profitto immediato, puntando invece alla creazione di valore nel medio-lungo periodo attraverso investimenti etici e consapevoli. In maniera più specifica, si collegano le condizioni finanziarie di un prestito o di un’obbligazione a specifici obiettivi di sostenibilità dell’azienda emittente.
Rappresenta uno stimolo verso una gestione più responsabile dell’impresa, perché consente di trasformare in risultati concreti gli investimenti effettuati per migliorare le performance aziendali sulle tre dimensioni dell’ESG.
La scelta di SNAM
La linea di credito sottoscritta da SNAM è legata a specifici target di sostenibilità, in linea agli obiettivi che la società ha delineato nel suo Transition Plan Roadmap pubblicato recentemente.
I Key Performance Indicators (KPI) su cui l'azienda si sta concentrando includono:
- Riduzione delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2
- Contenimento delle emissioni Ambito 3
- Promozione della diversità di genere nei ruoli dirigenziali e middle-management
Come sottolinea Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam: "Questa nuova linea segna un altro passo importante nella roadmap di Snam per conseguire la Carbon Neutrality entro il 2040 e il Net Zero entro il 2050, con la finanza sostenibile che svolge un ruolo fondamentale".
Il Sustainability-linked Financing Framework di SNAM rappresenta un modello innovativo che lega direttamente le condizioni finanziarie a specifici obiettivi di sostenibilità. Questo approccio non solo stimola una gestione più responsabile, ma permette alle imprese di trasformare gli investimenti in risultati concreti sulle dimensioni ambientali, sociali e di governance.
L’approccio alla sostenibilità di CEM
Come esempio di un approccio sistemico alla sostenibilità, la nostra azienda sta mettendo in atto una serie di iniziative per creare una vera e propria filiera green.
Come CEM, infatti, abbiamo scelto di coinvolgere attivamente la nostra catena di fornitura inviando un questionario di Sostenibilità ESG a fornitori e subappaltatori. Una scelta fatta nella piena consapevolezza che la responsabilità ambientale sta diventando un impegno condiviso.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di comprendere al meglio le opinioni dei nostri partner sugli aspetti di sostenibilità (ESG), su quanto questi influenzino le loro decisioni di investimento, di consumo e di costruzione delle politiche aziendali.
In un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità, SNAM dimostra che essere un'azienda responsabile non è solo una scelta etica, ma una strategia di successo. La transizione verso un modello di business green non è più un'opzione, ma una necessità per chi vuole rimanere competitivo nel panorama economico globale.
