Covid-19 e sicurezza sui cantieri: le attività di CEM per la prevenzione dei rischi

La pandemia da Coronavirus ha modificato gli stili di vita di tutti noi: dalla sfera privata a quella pubblica, ogni persona ha adottato nuove abitudini, fondamentali per contrastare la diffusione del virus. L’impatto della Covid-19 ha colpito anche il settore delle costruzioni ma noi non ci siamo fatti trovare impreparati: sono cambiati i tempi, e con loro, siamo cambiati noi. È a partire dalla primavera 2020, infatti, che la nostra Azienda ha attivato nuove misure di prevenzione dei rischi per favorire la sicurezza sui cantieri. Abbiamo messo in chiaro le modalità di comportamento da assumere all’interno dei cantieri: dalla pulizia degli ambienti alla sanificazione, dalle precauzioni igieniche personali all’obbligo di indossare dispositivi di protezione personale (guanti e mascherine). Ma non solo: le nuove regole riguardano anche la modalità di accesso agli spazi comuni e la limitazione degli spostamenti all’interno e all’esterno del cantiere. Il protocollo per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo coronavirus e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi - firmato da sindacati e imprese il 14 Marzo 2020 e integrato il 24 Aprile 2020 - è stato confermato anche nel nuovo DPCM del 2 marzo 2021, contenente misure urgenti di contenimento del contagio. In particolare, l’Allegato 13 ovvero Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri presenta tutte le misure che seguono la logica della precauzione rivolte a titolari di cantiere, subappaltatori e subfornitori. In un momento storico così importante, rispettare le regole diventa un atto necessario, per se stessi e per il prossimo: continuiamo a percorrere la questa strada nell’attesa di un futuro di rinascita, per tutti.
Torna al blog
Covid-19 e sicurezza sui cantieri: le attività di CEM per la prevenzione dei rischi