Le temperature fredde di questi mesi, e le conseguenti gelate, possono in alcuni casi provocare la rottura dei contatori di acqua e generare problemi agli impianti idrici.
Temperature molto basse, infatti, possono ghiacciare l’acqua che, aumentando di volume, può arrivare a spaccare le tubazioni.
Anche se le tubature interrate solitamente non gelano, questo rischio può invece interessare tratti di tubazione esterni di piccolo diametro, come le utenze domestiche o gli impianti antincendio. Una volta formato il ghiaccio, poi, questo si può propagare nell’impianto, fino a raggiungere i contatori e provocarne la rottura.
Per questa ragione, è importantissimo prestare molta attenzione agli impianti idrici, ma anche ai contatori dell’acqua esterni alle abitazioni.
Vediamo quindi una serie di buone prassi che possono aiutare in questo periodo a evitare possibili problemi.
Contatori di acqua: le buone prassi contro il gelo
Innanzitutto, va specificato che i contatori a maggiore rischio rottura sono quelli collocati all’esterno, in posti isolati, o anche in strutture poco adoperate.
Il gelo può comportare l’usura, il cattivo funzionamento o addirittura la rottura dell’impianto.
Alcune buone prassi possono aiutarci a evitare questi fastidi.
Far scorrere un filo d’acqua
Soprattutto se i contatori si trovano in nicchie all’aria aperta, in locali non abitati, e nei casi in cui la temperatura dovesse rimanere per vari giorni sotto lo zero, si consiglia di lasciare scorrere un filo d’acqua dal rubinetto. Basta pochissimo, in modo da evitare inutili sprechi.
Rivestire
Sportelli, vani o nicchiette dei contatori di acqua possono essere opportunamente isolati con polistirolo o poliuretano espanso. Questo accorgimento consente di tenere al riparo da possibili sbalzi termici le apparecchiature. Importante in questo caso non avvolgere le tubature con lana o stracci, perché si tratta di materiali che assorbono l’umidità e possono peggiorare la situazione, aumentando il rischio di rottura.
Svuotare e chiudere
Nelle abitazioni disabitate potrebbe essere buona prassi chiudere i rubinetti collegati al misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.
Anche se non dovesse verificarsi una vera e propria rottura, è opportuno continuare a monitorare l’impianto, per evitare che comunque il gelo possa causare col tempo malfunzionamenti o disservizi.
Il controllo costante delle condizioni dell’impianto, infatti, aiuta molto a prevenire guasti di portata più grande, ottimizzando gli interventi e i relativi costi di gestione.
Il controllo va fatto anche al termine del periodo invernale, per verificare sia lo stato del contatore, ma anche i livelli di consumo, e in questo modo capire se sono presenti eventuali dispersioni causate da rotture in atto.
In CEM, è presente un reparto altamente specializzato nella manutenzione e costruzione di impianti idrici e fognari. Grazie ad apparecchiature all’avanguardia, siamo in grado di trovare eventuali dispersioni o problemi nelle tubature dell’acqua e intervenire tempestivamente.
Manutenzione, gestione emergenze, sostituzione di tratti di linea sono solo alcuni dei servizi offerti. Visita la sezione apposita per saperne di più.
