CEM saluta il 2019 con un evento speciale: “Sicurezza e sostenibilità ambientale – Cantieri aperti al confronto”

[gallery size="full" link="file" ids="487,488,489"] Sicurezza e sostenibilità ambientale - Cantieri aperti al confronto è il nome che abbiamo scelto per l’evento che ha celebrato la chiusura dell’anno lavorativo: si è svolto nella nostra sede di Rotondi (AV) lo scorso 16 dicembre.  L’obiettivo principale è stato riunire tutti i nostri collaboratori per offrire un momento di riflessione su tematiche riguardanti la sicurezza,  la sostenibilità ambientale, la protezione e la prevenzione nell’ambito lavorativo: temi importantissimi, al centro del dibattito sul mondo del lavoro.  La parola è stata data agli esperti del settore che, guidati dalla giornalista Giusy Iachetta, si sono susseguiti sul palco dando il loro interessante contributo.  Abbiamo iniziato con il benvenuto e i saluti della proprietà - Sergio Finelli - per poi passare al primo intervento della serata: il dott. Alessio Adamo - HSEQ Manager Costruzioni Edil Metal - che ha spiegato il valore della sicurezza sui luoghi di lavoro e l’importanza della prevenzione.  A seguire gli interventi dei consulenti per la formazione: Alessandro Carpentieri ha analizzato i danni che causa l’uso e l’abuso di alcol nell’edilizia, Silvio Carpentieri ha esaminato i concetti legati alla BBS ossia la gestione della sicurezza basata sui comportamenti; il prof. Michelangelo Raccio - Docente di Economia e Management dell’Ambiente presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - ha spiegato un modello integrato di sicurezza e sostenibilità ambientale e, infine, l’ing. Massimo Seneca ha mostrato l’impegno di CEM sul tema della sostenibilità ambientale attraverso un esempio concreto: l’intervento di salvaguardia di 65 piante di ulivo - espianto e successivo reimpianto - svoltosi ad Andria (BT) a maggio 2019.  Il meeting  si è concluso con un buffet offerto a tutti i presenti, lo scambio di auguri e l’appuntamento al prossimo anno.
Torna al blog
CEM saluta il 2019 con un evento speciale: “Sicurezza e sostenibilità ambientale – Cantieri aperti al confronto”