CEM pubblica il suo Report di Sostenibilità: un passo concreto verso il futuro

Nelle scorse settimane, la nostra azienda ha reso pubblico sul proprio sito web il Report di Sostenibilità legato ai dati raccolti nel 2024. La redazione di questo documento non è solo una scelta responsabile, ma rappresenta un passo essenziale verso un modello di sviluppo più consapevole, trasparente e orientato al lungo termine. Questo tipo di documento consente infatti alle aziende di monitorare e comunicare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle proprie attività, facilitando un percorso di miglioramento continuo e coinvolgendo in maniera attiva tutti gli stakeholder. Il nostro report è stato redatto secondo i più recenti standard internazionali GRI e in collaborazione con il Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Ecco i punti più importanti contenuti nel documento.

L'importanza del Report di Sostenibilità nel percorso aziendale

Il Report di Sostenibilità rappresenta oggi uno strumento fondamentale per le aziende che intendono misurare, gestire e comunicare il proprio impegno in ambito ambientale, sociale ed economico. Non si tratta solo di un documento di rendicontazione, ma di un vero e proprio strumento strategico che consente all'organizzazione di mappare i propri impatti, definire obiettivi di miglioramento e comunicare in modo trasparente con tutti gli stakeholder. Per un'azienda come Costruzioni Edil Metal (CEM), dotarsi di un Report di Sostenibilità significa intraprendere un percorso di miglioramento continuo, allineando la propria strategia aziendale con gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile. Il documento diventa così la testimonianza tangibile del nostro impegno verso pratiche più responsabili, consentendo di monitorare i progressi nel tempo e di costruire relazioni di fiducia con clienti, fornitori, comunità locali e dipendenti.

Il Report di Sostenibilità di CEM: standard internazionali per un impegno concreto

La nostra azienda, che opera prevalentemente nell'ambito dei lavori pubblici (95% delle opere nell’arco di un anno), ha utilizzato il questionario Synergy per mappare le materialità e i temi rilevanti nell'ambito della sostenibilità, offrendo ai propri stakeholder un quadro certificato e conforme a parametri internazionalmente riconosciuti dell’attività. Il percorso virtuoso che abbiamo intrapreso in questi anni ci ha portato all'allineamento delle nostre azioni con 6 dei 17 “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” (SDGs) riconosciuti dalle Nazioni Unite: 
  • Salute e Benessere
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Imprese, innovazione e infrastrutture
  • Città e comunità sostenibili
  • Consumo e produzione responsabili
  • Lotta al cambiamento climatico.
Abbiamo sintetizzato alcuni dei principali risultati raccolti nel Report.

Impegno ambientale: certificazioni e obiettivi concreti

Sul fronte ambientale, CEM dimostra un impegno sostanziale attestato dalla certificazione ISO 14001 per la Gestione ambientale e dalla certificazione ISO 50001 per i Sistemi di gestione dell'energia. La nostra azienda ha stabilito obiettivi concreti di riduzione dell'impatto ambientale, puntando a una diminuzione del 5% del consumo di energia elettrica previsti per i prossimi 5-10 anni. Il documento registra inoltre il nostro contributo attivo alla realizzazione di opere innovative ed efficienti dal punto di vista energetico e delle emissioni, raggiunto grazie all’adozione di misure per l'ottimizzazione dell’impronta ambientale attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte ai lavoratori e subappaltatori sulle policy ESG (Environmental, Social, Governance). CEM ha anche avviato un processo di monitoraggio delle emissioni, calcolando l'impatto in termini di gas a effetto serra relativi agli Scope 1, 2 e 3, dimostrando una volontà concreta di misurare e quindi gestire il proprio impatto climatico.

Attenzione alle persone: welfare e sicurezza

La dimensione sociale rappresenta un altro pilastro fondamentale dell'impegno della nostra azienda. CEM ha ottenuto la certificazione ISO 45001 per la Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori, dimostrando un'attenzione particolare al benessere del personale. L'approccio al welfare aziendale è articolato e include convenzioni con realtà del territorio, incentivi per la condivisione dei carichi di cura familiare, premi di produttività e incentivi per l'utilizzo di mezzi pubblici o veicoli ecologici. La sicurezza è una priorità assoluta, come dimostra il bassissimo numero di infortuni negli ultimi 5 anni (meno di 3) e l'implementazione di procedure aggiuntive rispetto agli standard di legge. L'azienda misura regolarmente la soddisfazione dei dipendenti e ha adottato politiche pubbliche relative al rispetto dei diritti umani, estendendo questi principi anche alla catena di approvvigionamento.

Governance responsabile e impegno verso la comunità

Sul piano della governance, abbiamo nominato una figura dedicata alla sostenibilità e ci siamo dotati di strumenti avanzati come il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG D. Lgs. 231/2001), un Codice etico e ottenendo un Rating di legalità con due stelle. Abbiamo conseguito importanti certificazioni come la ISO 9001 per il Sistema di gestione della Qualità, la ISO 37001 per la prevenzione della corruzione, la UNI PdR 125:2022 per la parità di genere, la ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni e la SA8000. Il legame con il territorio si esprime attraverso donazioni, sponsorizzazioni e liberalità a vantaggio della comunità locale, nonché attraverso un investimento in Ricerca e Sviluppo con focus sulla sostenibilità pari a 15.000 euro annui, collaborando con centri di ricerca, università e start-up. Il Report di Sostenibilità di Costruzioni Edil Metal Srl rappresenta non solo un documento di rendicontazione, ma la testimonianza di un impegno concreto verso un modello di business responsabile e lungimirante. Attraverso certificazioni di alto livello, politiche avanzate e investimenti mirati, CEM dimostra come anche un'azienda del settore delle costruzioni possa diventare protagonista del cambiamento verso un'economia più sostenibile. Un impegno che abbiamo intenzione di migliorare e incrementare per i prossimi anni.   
Torna al blog
CEM pubblica il suo Report di Sostenibilità: un passo concreto verso il futuro