Centrale SNAM Sulmona News

Centrale SNAM Sulmona: punto strategico per la fornitura di gas?

La Centrale SNAM Sulmona potrebbe diventare un punto nevralgico nel processo di affrancamento dal gas proveniente dalla Russia. 

Nell’ultimo anno, infatti, la rete di distribuzione italiana si è dovuta progressivamente adattare ai nuovi accordi che hanno stabilito un aumento dei flussi di gas provenienti da Sud, in particolare da Algeria e Azerbaijan. 

Il nuovo asset strategico ha, di conseguenza, determinato un potenziamento dei punti di ingresso presenti a Mazara del Vallo e Melendugno, e un ripensamento delle linee di distribuzione italiane. 

Centrale SNAM Sulmona: l’importanza per la distribuzione di gas da Nord a Sud

SNAM, quale attore protagonista del settore, ha palesato la necessità di costruire tre nuove tratte di metanodotti sulla linea adriatica e una nuova centrale di compressione sugli appennini abruzzesi, individuando Sulmona come punto strategico. È proprio qui, infatti, che l’infrastruttura di gasdotti di SNAM al momento si ferma. La centrale di Sulmona potrebbe ricoprire un ruolo centrale per spingere verso il Nord il gas proveniente da Sud, ridurre a zero il quantitativo di forniture dalla Russia e rispondere al fabbisogno di energia delle grandi fabbriche.

L’impianto ha già avuto l’ok nel 2018 per la valutazione di impatto ambientale. L’ultimo passo da compiere è la firma da parte del governo della valutazione di fattibilità del progetto. 

Per la realizzazione di quest’opera, SNAM ha preventivato un investimento di circa due miliardi di euro, anticipando il rilascio dell’infrastruttura al 2027, anziché al 2030, per far fronte alle crescenti necessità di distribuzione.  

Alla centrale di Sulmona dovranno poi essere collegati tre gasdotti, per un totale di 443 chilometri, il cui obiettivo è quello di aumentare la capacità di trasporto di gas di 10 miliardi di metri cubi all’anno. La maggior parte attribuibili a Tap e Transmed, ma che potranno incanalare anche il gas proveniente dagli altri punti di ingresso distribuiti nel Centro-Sud.

 

CEM è un’azienda che da anni si occupa della realizzazione e manutenzione di metanodotti per SNAM, perché risponde agli elevati standard produttivi e di sicurezza, dettati dalla società. 

Scopri di più visitando la nostra gallery o contattaci compilato l’apposito form.