CEM porta l’innovazione tecnologica nella gestione dei cantieri

Le nuove tecnologie digitali possono offrire un importante supporto nella gestione dei cantieri. Il settore edile, negli ultimi anni sta adottando infatti nuovi strumenti per semplificare i processi di organizzazione, gestione e monitoraggio delle varie attività.  Uno di questi strumenti è il QR code (Quick Response code).  Introdotto da qualche anno soprattutto nella cartellonistica per cantieri di grandi dimensioni, il QR code racchiude in realtà una grossa potenzialità. Potenzialità che in CEM abbiamo cercato di sfruttare, per rendere sempre più efficienti, rapide e sicure le procedure di organizzazione e controllo delle nostre attività.   In questi ultimi mesi, infatti, abbiamo lavorato alla creazione di un sistema informatizzato che, proprio attraverso l’utilizzo dei QR Code, potesse semplificare le procedure di controllo sui cantieri.  Ecco come siamo riusciti a unire innovazione, tecnologia, sicurezza e praticità in un unico sistema. 

Gestione dei cantieri: la soluzione CEM che velocizza le procedure di controllo

Nella realizzazione di un cantiere sono coinvolti diversi elementi: persone, mezzi, strumentazioni, concessioni, studi di fattibilità.  La gestione dei cantieri deve essere regolamentata e accompagnata dalla dovuta documentazione, inerente le concessioni, le qualifiche del personale, l’idoneità di mezzi e degli strumenti adoperati.  Per snellire le procedure di controllo e di gestione della modulistica inerente il cantiere, noi di CEM abbiamo realizzato un CRM, un gestionale interno in grado di mantenere in ordine, e in un solo ambiente condiviso, tutta la modulistica necessaria per il corretto avvio delle attività.  All’interno del gestionale sono presenti diverse aree, l’area legata alle persone, l’area legata ai mezzi e quella legata alla strumentazione.  Ogni dipendente ha una sezione propria, collegata a un QR Code univoco, all’interno della quale sono presenti i suoi dati personali, le qualifiche, le certificazioni professionalizzanti e legate alla sicurezza ecc…   La stessa cosa avviene per ogni mezzo, la cui scansione del QR Code consente di reperire in maniera immediata la documentazione inerente le revisioni e i diversi controlli di sicurezza.  Eventuali scadenze sono gestite con l’utilizzo di alert che indicano all’azienda la necessità di controlli, revisioni o check sulla funzionalità dell’attrezzatura.  I QR Code vengono applicati sui tesserini, o sui mezzi da esaminare. L’implementazione dei QR Code in cantiere consente, in caso di controlli, di avere su un unico dispositivo tutta la documentazione necessaria da controllare.  Questo garantisce la possibilità di avere informazioni immediatamente disponibili, affidabili e ordinate: i certificati possono essere controllati in tempo reale, anche nella loro validità. Un servizio innovativo, trasparente e sempre aggiornato. 
Torna al blog
CEM porta l’innovazione tecnologica nella gestione dei cantieri